Anticorruzione Intelligente

Check list di controllo per il PTPC 2018-2020

gennaio 15, 2018 By Antonio Cappiello 1 commento

Processo di predisposizione e approvazione del Piano

  • Hai specificato chi, quanti, quando e con quali modalità sono stati coinvolti gli attori interni ed esterni nell”individuazione dei rischi e delle misure di prevenzione?
  •  Hai descritto il processo di approvazione del Piano nei suoi passaggi salienti? Sono state esplicitate le modalità di coinvolgimento degli organi di indirizzo politico amministrativo?

Esito del processo di monitoraggio

  • Hai dato  conto delle risultanze del monitoraggio dell’anno precedente? Principali risultati raggiunti e
    criticità emerse
  • Hai descritto il sistema di monitoraggio, la reportistica prodotta, specificndo tempi e responsabilità?

Obiettivi Strategici e collegamento con gli strumenti di programmazione, gestione e controllo

  • Il Piano riporta gli obiettivi strategici in tema di legalità, trasparenza e impegno contro la corruzione-malagestione indicati nel Documento Unico di Programmazione (DUP)?
  • Gli obiettivi oprativi del Piano sono riportati o è previsto che siano riportati nel Piano delle Performance ai fini della valutazione individuale, di gruppo e di ente ?
  • Hai dato conto di come i controlli interni supportano l’implementazione e l’osservanze  del Piano?
  • Hai descritto come il piano di digitalizzazione impatta sul’attuazione delle misure e sui relativi controlli?

Il ruolo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

  • Hai chiarito i poteri di interlocuzione e di controllo del RPCT?
  • Hai specificato se è stato attribuito o meno un supporto conoscitivo e operativo al RPCT?
  • Hai precisato quali soggetti coadiuvano il RPCT nella predisposizione e attuazione della strategia di prevenzione della corruzione all’interno dell’organizzazione, con i relativi compiti e responsabilità?

L’analisi del contesto esterno

  • Hai riportato i dati del contesto socio-territoriali utili a mettere in evidenza possibili rischi per l’agire dell’ente? In modo particolare: cultura della legalità; fedeltà fiscale; reati contro la pubblica amministrazione; presenza di organizzazioni malavitose, posizioni di dominanza economica, caratteristiche e risorse del territorio attraenti per attività illegali (abusi edilizi, discariche non autorizzate, sfruttamento illecito di risorse, del suolo pubblico e demaniale)

Mappatura dei processi

  • Hai mappato tutti i processi dell’ente descrivendone per ognuno le principali fasi e le relative responsabilità?  Se non lo hai ancora letto, qui trovi un articolo che ti potrebbe essere utile http://www.anticorruzioneintelligente.it/cosa-sono-i-processi-perche-e-come-si-mappano/
  • Qui trovi tre contenuti multimediali sulla mappatura dei processi che potrebbero interessarti:
    http://www.anticorruzioneintelligente.it/come-si-identificano-i-processi/
    http://www.anticorruzioneintelligente.it/le-tipologie-di-processo/
    http://www.anticorruzioneintelligente.it/scomporre-il-processo-in-fasi/

L’analisi e la valutazione del rischio

  • Hai individuato gli eventi rischiosi? (non un generico rischio corruzione, ma ogni specifico evento  che si può verificare  in un determinato processo tale da pregiudicare lo scopo e la finalità del processo stesso)
  • Hai individuato le cause di ogni singolo rischio? (mancanza di controlli; mancanza di trasparenza; eccessiva regolamentazione; complessità e scarsa chiarezza della normativa di riferimento; esercizio prolungato ed esclusivo della responsabilità di un processo da parte di pochi o di un unico soggetto;
    scarsa responsabilizzazione interna;  inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi; inadeguata diffusione della cultura della legalità;  mancata attuazione del principio di distinzione tra politica e amministrazione)

 

Trattamento del rischio

  • Le misure individuate, sono state programmate indicando tempi; responsabili, indicatori di monitoraggio e valori attesi?

Trasparenza

  • Hai  integrato il Piano della Trasparenza nel Piano di Prevenzione della Corruzione?
  • Hai precisato gli obblighi di trasmissione  e pubblicazione, i tempi e i responsabili?
  • Hai descritto le soluzioni organizzative idonee ad assicurare gli adempimenti degli obblighi?

Rotazione del personale

  • Hai disciplinato la rotazione del personale nelle modalità prevista dal PNA del 2016? (Parte Generale, 7.2)  Qui un piccolo articolo sulle criticità di implementazione della misura http://www.anticorruzioneintelligente.it/stai-attuando-la-misura-rotazione-del-personale/

Whistleblowing

  • Hai aggiornato la misura del Whistleblowing a quanto previsto dalla nuova legge 179/2017?
  • In modo particolare, hai previsto di non usare nessuna casella di posta elettronica, neanche dedicata e/o certificata per ricevere e trattare le segnalazioni? Qui trovi un contributo multimediale che ti spiega il perché  http://www.anticorruzioneintelligente.it/whistleblowing-perche-non-e-sufficiente-una-casella-di-posta-elettronica-per-gestire-le-segnalazioni/

Se non lo hai già fatto, compila il seguente modulo per ricevere gli approfondimenti sui principi guida di Anticorruzione Intelligente:

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Acconsento al trattamento dei dati come indicato nell'Informativa (Dlg. n° 196/2003).


Gruppo Facebook Anticorruzione Intelligente Entra nel gruppo Facebook per Responsabili della Prevenzione della Corruzione.

Gruppo Linkedin Anticorruzione Intelligente Entra nel gruppo Linkedin per Responsabili della Prevenzione della Corruzione.

Ricorda la corruzione è furba, l’anticorruzione deve essere intelligente.

Comments

comments

Archiviato in:Piano Prevenzione Corruzione

Commenti

  1. Giacomo Pucillo dice

    gennaio 28, 2019 a 7:17 am

    ottimo anche per l’approfondimento.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri articoli recenti

  • Whistleblowing: errori da evitare
  • Come un piccolo fatto può rivelare una grande problema. Dialoghi di Anticorruzione Intelligente
  • Soddisfatto del tuo Piano di prevenzione? La check-list in fase successiva
  • Nuovo metodo di valutazione del rischio corruzione. Cosa è cambiato?
  • La corruzione che abbiamo nella testa

I nostri temi

  • Contratti Pubblici
  • Controllo strategico
  • Mappatura dei processi
  • Piano Prevenzione Corruzione
  • PNA
  • Rotazione del personale
  • RPCT
  • Società controllate
  • Uncategorized
  • Whistleblowing

Commenti recenti

  • Lorella su Come un piccolo fatto può rivelare una grande problema. Dialoghi di Anticorruzione Intelligente
  • Antonio Cappiello su Whistleblowing: errori da evitare
  • AnnaMaria Lorusso su Whistleblowing: errori da evitare
  • mauro vigini su Nuovo metodo di valutazione del rischio corruzione. Cosa è cambiato?
  • Antonio Cappiello su Le 4 cose che deve fare al meglio il Responsabile della Prevenzione della Corruzione

Copyright© 2023 · Tecnolink S.r.l. Via G. Casalis, 24 · 10143 Torino · Tel. 011 19878715 · P.IVA 07504810016 · info@e-tecnolink.it

Cookie policy · Privacy policy