Anticorruzione Intelligente

Stai attuando la misura di rotazione del personale?

gennaio 5, 2018 By Antonio Cappiello Lascia un commento

Ho potuto constatare, nei numerosi corsi di formazione svolti in questi anni, che se c’è una mal disposizione verso una misura di prevenzione della corruzione , questa è proprio quella della rotazione del personale (non che le altre siano particolarmente gradite)

“Impossibile applicarla”

Me lo sento dire nelle piccole realtà con pochi dipendenti;  in quelle grandi con tantissimi dipendenti; nei Comuni, nelle Asl;  nelle agenzie per la protezione dell’ambiente; nelle aziende pubbliche di servizi; al nord, al sud, a ovest e a est.

Sembra che la rotazione del personale sia inattuabile: si portano esempi per ridicolizzarla e, per tutti,” è una misura che è stata pensata per un ente con caratteristiche diverse dal nostro”.

Sospetto

Proprio questa unanime levata di scudi contro la misura di rotazione desta qualche sospetto.

Il sospetto deriva da una mancanza di valutazione equilibrata, capace di mettere su un  piatto della bilancia l’utilità e la capacità di mitigare un determinato rischio da un lato e, dall’altro, i risvolti negativi che la rotazione del personale produrrebbe.

Le persone sembrano più impegnate a difendere la loro stabilità a prescindere.

Nel giudicare la misura, si consuma un non sempre cosciente conflitto di interesse tra il vantaggio di non dover cambiare nulla del proprio lavoro (anche gli interlocutori esterni) e il rendersi parte attiva di un processo di prevenzione della corruzione del proprio ente.

In ogni caso, anche l’ANAC riconosce ” Si tratta di una misura che presenta senza dubbio profili di criticità attuativa ma, nondimeno, l’Autorità invita le amministrazioni a tenerne conto in via complementare con altre misure.” (PNA 2017 p.11)

Torneremo nel corso dei prossimi mesi ancora su questo tema e prepareremo anche dei momenti di formazione-sviluppo per la contestualizzazione nel proprio ente di tale misura.

Attenzione a non applicare la rotazione straordinaria

Ora, che quella della rotazione  sia una misura di non semplice attuazione va bene, ma che non venga applicata neanche la cosiddetta rotazione straordinaria, come rivela l’ANAC,  quella da applicarsi  successivamente al verificarsi di fenomeni corruttivi, prevista nel d.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, art. 16, co. 1, lett. l-quater, secondo cui «I dirigenti di uffici dirigenziali generali provvedono al monitoraggio delle attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione svolte nell’ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva», questo proprio non va bene.

Così l’ANAC ci informa che sta per

“avviare una collaborazione con l’Ispettorato per la funzione pubblica in considerazione dei compiti allo stesso attribuiti dall’art. 60, co. 6, del d.lgs. 165/2001, come ridefiniti dall’art. 71 del d.lgs. 150/2009 tra i quali vi è quello di vigilare sull’esercizio dei poteri disciplinari.” (PNA 2017 p. 12)”

Almeno quella straordinaria, come rotazione ce l’aspettiamo tutti da subito

Lascia un commento o una richiesta di approfondimento/supporto se sei interessato all’argomento.

Ricorda: la corruzione è furba, l’anticorruzione deve essere intelligente

Comments

comments

Archiviato in:Rotazione del personale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri articoli recenti

  • Whistleblowing: errori da evitare
  • Come un piccolo fatto può rivelare una grande problema. Dialoghi di Anticorruzione Intelligente
  • Soddisfatto del tuo Piano di prevenzione? La check-list in fase successiva
  • Nuovo metodo di valutazione del rischio corruzione. Cosa è cambiato?
  • La corruzione che abbiamo nella testa

I nostri temi

  • Contratti Pubblici
  • Controllo strategico
  • Mappatura dei processi
  • Piano Prevenzione Corruzione
  • PNA
  • Rotazione del personale
  • RPCT
  • Società controllate
  • Uncategorized
  • Whistleblowing

Commenti recenti

  • Lorella su Come un piccolo fatto può rivelare una grande problema. Dialoghi di Anticorruzione Intelligente
  • Antonio Cappiello su Whistleblowing: errori da evitare
  • AnnaMaria Lorusso su Whistleblowing: errori da evitare
  • mauro vigini su Nuovo metodo di valutazione del rischio corruzione. Cosa è cambiato?
  • Antonio Cappiello su Le 4 cose che deve fare al meglio il Responsabile della Prevenzione della Corruzione

Copyright© 2023 · Tecnolink S.r.l. Via G. Casalis, 24 · 10143 Torino · Tel. 011 19878715 · P.IVA 07504810016 · info@e-tecnolink.it

Cookie policy · Privacy policy